“Forma Music School”, nuovo progetto di formazione musicale al via a Bari: corsi in programma da ottobre a maggio

Convidi

Lunedì 25 settembre, alle 16 presso il Teatro Forma di Bari, si presenta una nuova sfida che attende il teatro e tutto il suo staff: nel mese di ottobre, infatti, nascono i corsi di Formazione Musicale della Forma Music School. Si tratta di corsi rivolti ai ragazzi e ai giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni, con una spiccata attitudine al mondo musicale, che desiderino iniziare o proseguire lo studio della musica. Per accedervi bisognerà sostenere un’audizione che andrà a stabilire l’idoneità e il livello degli studenti per ogni strumento. È richiesta una conoscenza base della tecnica del proprio strumento e della teoria musicale, un’esperienza pratica anche minima, gusto musicale e la conoscenza della musica.

 

Le docenze saranno affidate ad alcuni tra i più importanti musicisti del panorama musicale regionale, di fama nazionale ed internazionale: Giuseppe Bassi (contrabbasso e basso elettrico), Gaetano Partipilo (sassofono), Mimmo Campanale (batteria), Savio Vurchio (canto), Andrea Sabatino (tromba), Fabrizio Savino (chitarra elettrica), Eugenio Macchia (pianoforte acustico e fender rhodes), Luciano Vanni (music business e sociologia musicale).

 

Tutti i corsi prevedono lo studio e l’analisi di linguaggi musicali e stili, con particolare attenzione al ruolo di ogni singolo strumento. Sono previste anche lezioni monografiche di artisti di rilievo del panorama storico musicale e pratiche laboratoriali di musica d’insieme, con arrangiamenti specifici in base ai generi e ai brani scelti e analizzati.

 

Per quanto riguarda le lezioni di sociologia musicale e music business, curate da Luciano Vanni, saranno aperte a tutti i corsisti. Questo corso in particolare intende portare alla luce una lunga serie di buone pratiche ed esperienze di successo, al fine di stimolare un processo di riflessione e di analisi sulle tecniche e sulle nuove metodologie del music business. Saranno affrontati ambiti professionali concernenti la produzione, la comunicazione, il booking, la performance, le edizioni, la discografia, l’educational e il self management.

 

Le lezioni si svolgeranno, da ottobre a maggio, il lunedì e il martedì, sul prestigioso palco del Teatro Forma.


Convidi