Musica, ecco la 76esima stagione della Camerata Musicale Barese: si parte il 22 ottobre

Convidi

Il violinista Salvatore Accardo e il pianista Bruno Canino, che inaugureranno la stagione il 22 ottobre, Massimo Ranieri (21 novembre), Stefano Bollani, Peppe Servillo e Rita Marcotulli in un omaggio a Lucio Battisti, Sergio Cammariere e Gino Paoli, Catherine Spaak che racconta ‘Il Piccolo principe’, il Dave Holland trio: sono alcuni degli appuntamenti della 76esima stagione della Camerata Musicale Barese che è stata presentata sabato dagli organizzatori, Giovanni Antonioni e Rocco De Venuto.

 

Nel corso dell’incontro sono state evidenziate note positive e negative. In positivo è stato sottolineato che il “Ministro Franceschini è riuscito a reperire fondi per incrementare il Fondo dello Spettacolo ed in particolare quelli destinati alla musica. Quasi tutte le iniziative della Puglia hanno potuto registrare aumenti di contributi, ma la notizia, pur di alto rilievo, non è stata sufficientemente diffusa. Viceversa è stata ampiamente pubblicizzata quella relativa all’incremento di fondi a favore della Fondazione Lirica Petruzzelli” mentre “la Camerata Musicale Barese continua ad essere considerata sempre dallo stesso Ministero la prima Associazione del Sud Italia, Isole comprese, e la 11esima in un elenco di circa centocinquanta iniziative concertistiche nazionali”.

 

“Le Associazioni concertistiche – ha ancora aggiunto Antonioni – non possono chiudere i bilanci in passivo. Pena l’annullamento del contributo assegnato”. Ancora in positivo è stata ricordata la riapertura dell’Auditorium Nino Rota.

 

Antonioni e De Venuto hanno però lamentato come la “Camerata non viene considerata nella giusta luce”, e per quanto riguarda il supporto degli enti locali “è oramai arcinoto come il contributo annuale del Comune di Bari per l’intera attività annuale della Associazione, da gennaio a dicembre e per 40 manifestazioni è di appena 5.200 euro”.


Convidi