‘Itaglia Pop’, dalle origini ai giorni nostri: le opere dei più grandi artisti italiani di pop art in mostra a Bari

Convidi

Dopo il grande successo di ‘Made in Usa’, l’esposizione che a gennaio scorso ha portato nel capoluogo pugliese le opere del padre fondatore della pop art Andy Warhol, la galleria d’arte Formaquattro ha organizzato la mostra ‘Itaglia Pop’: inaugurata questa pomeriggio sarà a disposizione dei visitatori in via Argiro fino al 27 gennaio.

 

L’esposizione, curata dal gallerista Vito Caldaro, comprende tutte le opere dei maggiori esponenti italiani del movimento pop del mondo. Un percorso artistico che parte dai precursori dell’ondata pop in Italia, Mimmo Rotella ed Enrico Baj, che nel 1958 e nel 1959 decisero di abbandonare le precedenti esperienze artistiche per dedicarsi a questo stile.

 

Tra gli artisti esposti sono presenti le opere di due pugliesi ormai famosi nel panorama artistico internazionale: il barese Guido Corazziari, artista multimediale con all’attivo centinaia di mostre in tutta Europa e negli Stati Uniti, e il salentino Fabrizio Fontana, protagonista con esposizioni a Nizza, New York, Montecarlo, Londra, Parigi, Stoccolma, Barcellona, Amsterdam e Budapest.

 

Tra i tanti nomi anche Franco Angeli, Giosetta Fioroni, Concetto Pozzati e Mario Schifano: tutti artisti di fama internazionale che nel 1964 alla Biennale di Venezia, all’interno del padiglione Italia insieme all’amico Rotella, fecero conoscere all’Europa la pop art.

 

Ancora Ugo Nespolo, artista eclettico la cui carriera ha avuto inizio negli anni settanta e che ancora adesso esporta il made in Italy nel mondo. Tra le opere in mostra anche quelle di Pep Marchegiani, pittore, scultore, performer abruzzese che da oltre un decennio sviluppa la sua ricerca, sempre attenta e orientata al sociale, con performance di denuncia, come “IlvaMagique” del 2014 che coinvolse anche Formaquattro.

 

Infine Carlo Alberto Palumbo, artista napoletano, vincitore nel 2007 del premio Arte Laguna, che nel 2011 ha partecipato, nel padiglione Italia (sezione Accademia), alla 54esima Biennale di Venezia e le cui opere sono presenti in collezioni private in Europa, Stati Uniti d’America, Emirati Arabi e Asia.

 

L’ingresso alla mostra è gratuito e gli orari d’apertura sono dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20. La galleria è chiusa il lunedì.


Convidi