Performance di icone mondiali della musica elettronica e della club culture, spettacoli di danza, teatro, mercatini vintage e artigianali, busker e tanto altro. Venerdì 5 e sabato 6 agosto, dopo lo stop dettato dalla pandemia, in Puglia torna Gipsyland: il festival internazionale di musica, arti ed enogastronomia. “Il più grande di sempre”, promettono gli organizzatori. Ad ospitarlo sarà la Masseria Montereale di Cisternino, in Valle D’Itria, dove si ballerà fino all’alba con figure storiche della consolle come Danny Tenaglia, DJ Stingray, 313, Move D, Jus-Ed, ma anche icone della club culture italiana come Lele Sacchi, Alex Neri, Farfa e la new generation italiana rappresentata da Fedele, Sgamo e molti altri. Si parte il 5 agosto alle ore 19 con i mercatini vintage e d’artigianato, massaggi relax e presenza di truccatrici, cartomanti, giocolieri, oltre a street food, vineria Paololeo, birreria e ristorante bistrot.
Gli stage saranno ben cinque. AIA, il palco principale, circondato dalle antiche mura della Masseria, diventerà una grande scenografia della consolle in cui si esibiranno i dj del genere House. PANORAMIX avrà una scenografia che richiamerà i suggestivi tendoni del circo ed ospiterà le esibizioni di alcuni dei migliori esponenti della scena musicale elettronica internazionale. ULIVETO, immerso negli ulivi pugliesi, è il palco designato alla musica Urban e agli artisti locali. Gipsyland intende unire gli spiriti ed essere un luogo lgbtqia+ friendly in ogni suo angolo e in particolare il palco PINETA riflette lo spirito della cultura musicale queer e del clubbing internazionale, ispirato alle icone per i diritti civili. All’interno del TEATRO BISTROT verrà inoltre ricreata l’atmosfera dei teatri di varietà, ma sarà anche possibile cenare e assistere a performance teatrali e musica dal vivo. La presenza di food truck e sedute permette inoltre di assaporare nell’area attigua le specialità tipiche pugliesi.