Musement Blog, il sito che propone consigli su arte, cultura, viaggi ed enogastronomia, ci porta alla scoperta dei musei più curiosi di Puglia proponendo una triade di attrazioni originali e alla portata di tutti. Il noto blog ha infatti stilato una classifica con i musei più popolari in base al numero delle recensioni Google, uno strumento oggi imprescindibile per la valutazione di questi luoghi, e che ci aiuta a fotografare l’indice di gradimento della popolazione italiana.
“Abbiamo scoperto che non serve viaggiare lontano per accedere a un patrimonio culturale affascinante, perché ovunque ci si trovi in Italia c’è qualcosa da scoprire”, scrive Musement Blog nella sua indagine. La prima “chicca” di cui parliamo è il Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, che ottiene una votazione di 4,8 con 805 recensioni. Si tratta del “museo più dolce d’Italia”, la sede della Premiata Fabbrica Mucci Giovanni ad Andria, che si occupa della produzione di confetti dal 1894: una storica azienda a gestione familiare che oggi è visitabile e conserva tutti gli strumenti utilizzati in passato per dare vita e forma a questi sfiziosi dolcetti. Vi aspetta un tour esclusivo tra odori, sapori e colori diversi, un’esperienza unica e golosa, adatta a grandi e piccini.
Segue il Museo Faggiano, che raggiunge un punteggio di 4,7 su 770 recensioni. In questo caso il museo, con sede nel centro storico di Lecce, è un edificio storico-archeologico le cui antichità hanno cominciato a riemergere solo nel 2001, quando il proprietario Luciano Faggiano fece rompere i pavimenti per sostituire delle tubature. Da questo momento in poi la struttura fu sottoposta e restauro con la supervisione della Soprintendenza dei beni archeologici di Taranto, svelando tracce stratificate di più epoche storiche: dal periodo messapico al 1500. Il sito, di rilevanza internazionale, ha richiamato l’attenzione di New York Times, Daily Mail, Le Monde, e tanti altri.
Chiude la classifica il Museo Paleontologico dei Dinosauri, con una valutazione di 4,4 su 1239 recensioni. Preparatevi a salire a bordo della macchina del tempo per approdare nel giurassico, un percorso interattivo che vi permetterà di osservare da vicino i lucertoloni preistorici nel loro habitat di 120 milioni di anni fa. Il “Jurassic Park” di Borgo Celano, a Foggia, con i suoi pannelli illustrativi, i filmati e le perfette ricostruzioni scientifiche di ciò che fu la preistoria, affascinerà soprattutto i bambini: Tirannosauri, Carnotauri e Anchilosauri vi aspettano per una passeggiata preistorica immersiva.