La Pharma Volley Giuliani Bari si avvia spedita verso la terza avventura in B2 femminile. La preparazione per la stagione 2017-18, che vede la Pvg inserita nel girone H, insieme alle due matricole pugliesi Oria e Mesagne, a tre squadre laziali (Terracina, Minturno e Sant’Elia), quattro campane (Accademia Benevento, Molinari Ponticelli, RealVolley Napoli e Nemesi Stabia) e tre abruzzesi (Orsogna, Teatina Chieti e Antoniana Pescara), è iniziata lunedì 28 agosto.
Ha preso forma ormai la nuova Pvg che, con un roster ampiamente rinnovato, a parte le gradite conferme del capitano Savina Binetti, e del suo vice, Giulia Cariello, si presenta sempre più come rappresentativa delle eccellenze pallavolistiche della Puglia. La schiacciatrice molfettese, alla quarta stagione barese, e la forte opposta di Bitonto, terzo anno in maglia Pvg, si confermano due punti fermi della squadra allenata da coach Marcello Sarcinella. Motivate e legate profondamente alla società, si apprestano ad una stagione da vivere come protagoniste indiscusse. Vanno ad aggiungersi ai primi arrivi di giugno, l’alzatrice Virginia Alfieri e la centrale Monica Piemontese e ad un ritorno a casa, quello della palleggiatrice Claudia Romanazzi rientrata alla base dopo un anno da titolare in C.
Il presidente Pierluigi Patruno ha scandagliato il mercato in lungo e in largo per allestire un roster all’altezza delle aspettative di esigenti tifosi come quelli baresi. Ed ecco, il reparto centrali arricchirsi di due ottimi rinforzi. Un grande colpo, Martina Labianca, 1,85 cm di altezza, origini bitontine e tanta esperienza maturata in categorie superiori, come a Cutrofiano in B1 dal 2014 al 2016 e prima alla Polis Corato sempre in B1. La terza centrale, ha 22 anni e parla barese: Vanessa Nuovo, 1,88cm di altezza, reduce da due campionati in B2 con Asem Bari e Libera Virtus Cerignola.
Molti i rinforzi anche in attacco, a cominciare da Simona Marasco, altra barese doc, forte schiacciatrice classe 1984 con una gran voglia di riscatto che torna a calcare il palcoscenico della categoria nazionale, dopo averlo conquistato in passato nell’Azzurra Molfetta, per poi disputare gli ultimi campionati in serie C nelle fila di Asem e, lo scorso anno, Primadonna. Come compagna di reparto troverà la ventenne Francesca Lattanzio, laterale ricevitore di Locorotondo che, nonostante la giovane età ha già diversi campionati in ambito nazionale alle spalle (a Castellana Grotte, Turi e San Vito, oltre ad esser stata capitano della Rappresentativa Regionale della Puglia al Trofeo delle Regioni) e le idee decisamente chiare: “Questa è una società che dimostra la sua attenzione alle atlete e che vuole raggiungere il suo scopo curando tutto nei dettagli”.
Accanto a Giulia Cariello nel ruolo di opposta ci sarà un’altra atleta barese, Isabel Panza, classe 1991, cresciuta nel Valenzano e negli ultimi anni colonna di formazioni baresi di C che hanno raggiunto i playoff come Modugno e Primadonna Bari, anche lei conquistata dal progetto Pharma Volley Giuliani, “sono davvero entusiasta, era una proposta che non potevo rifiutare”.